Ieri il mondo della musica ha perso una delle sue figure più influenti e iconiche: Steve Albini. Conosciuto non solo come musicista, ma anche come un produttore e ingegnere del suono, Albini ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale.
Albini ha iniziato la sua carriera musicale suonando in varie band durante la sua adolescenza ma è noto soprattutto per aver suonato in band influenti come Big Black e Shellac, anticipando molte delle tendenze del rock alternativo che sarebbero emerse negli anni successivi. Ha lavorato con artisti come Nirvana, Pixies, Bush, the Breeders, PJ Harvey, the Jesus Lizard e gli ex membri dei Led Zeppelin, Jimmy Page e Robert Plant.
Il campo della produzione audio è il luogo in cui oggi vogliamo soffermarci, il suo approccio unico e senza compromessi lo ha reso uno dei produttori più richiesti e rispettati del settore, divenendo un punto di riferimento per la comunità musicale indipendente. Lo studio di registrazione Electrical Audio a Chicago, da lui fondato, è luogo di pellegrinaggio per molte band alla ricerca di quel suono a cui ci siamo abituati negli anni 90.
Tra le altre cose, Albini era molto attento al suono della batteria e dedicava un’attenzione maniacale per catturare ogni sfumatura e ogni piccola imperfezione, utilizzando varie combinazioni di microfoni e tecniche di registrazione per creare un suono che fosse potente, dinamico e autentico. La principale caratteristica del suo drum sound è un riverbero naturale che dà l’impressione all’ascoltatore di trovarsi nella stessa stanza in cui suona la batteria.
Questo approccio, insieme alla sua abilità nell’uso degli ambienti di registrazione e alla sua capacità di lavorare in modo collaborativo con i batteristi, ha prodotto risultati sorprendenti che sono diventati la firma sonora di molte delle sue produzioni.
Steve Albini ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica, sia come musicista che come ingegnere del suono. La sua dedizione alla ricerca sonora, il suo impegno per la scena indipendente e il suo categorico rifiuto di soccombere ad un’industria discografica paillettata sono un testamento che dobbiamo custodire con cura. La sua scomparsa è una grande perdita per tutto il mondo della musica, ma il suo impatto e il suo contributo continueranno a riverberare attraverso le registrazioni che ci ha lasciato.
“Serenata a Roma” è il nuovo singolo di Franco Califano, personaggio iconico della musica italiana, scomparso nel 2013. Anticipando di qualche mese l’uscita del secondo volume della raccolta Sarò Franco, il singolo fa rivivere la voce e la poetica del “Califfo” anche grazie all’intelligenza artificiale, sulla scia di quanto già visto con Now and then dei Beatles, che già aveva acceso il dibattito tra entusiasti e detrattori.
Nel caso di Serenata a Roma, gli algoritmi dell’intelligenza artificiale hanno analizzato le opere di Califano, restituendo una composizione che si integra perfettamente con il suo catalogo esistente.
Sfruttando il potere del machine learning, infatti, è possibile ricreare lo stile di un artista o persino generare materiale completamente inedito, garantendo coerenza nella produzione. In questo senso, l’IA diventa uno strumento per ampliare i confini dell’espressione artistica, aprendo nuove strade all’esplorazione e alla sperimentazione.
Tuttavia, insieme a queste opportunità sorgono una serie di considerazioni etiche. I critici dell’IA nella produzione musicale sollevano preoccupazioni riguardanti l’autenticità e l’integrità artistica. Sostengono che utilizzare l’IA per creare opere postume rischi di assottigliare la linea tra visione originale dell’artista e manipolazione esterna. Una macchina può davvero catturare l’essenza dell’anima di un artista, o non fa altro che replicare caratteristiche superficiali?
Inoltre, ci sono perplessità riguardanti i diritti d’autore e la proprietà del materiale generato attraverso l’IA. Chi è a detenerne i diritti? E a chi dovrebbero essere distribuiti? Queste domande diventano particolarmente complesse soprattutto quando si tratta di pubblicazioni postume, dove l’artista non è in grado di fornire input o consenso.
Tali dibattiti sono già emersi in occasione dell’uscita di Now and Then dei Beatles. Mentre alcuni hanno accolto con favore l’opportunità di ascoltare materiale inedito della leggendaria band inglese, altri hanno messo in discussione l’autenticità dei brani completati dall’IA.
Vero è che, con il continuo avanzare della tecnologia, è essenziale affrontare queste discussioni facendo attenzione a bilanciare i benefici potenziali con i rischi intrinseci.
In definitiva, che l’IA rappresenti un vantaggio o una minaccia per il music business, come per tutti gli aspetti tecnici, dipende dall’utilizzo che ne si fa. Una cosa è certa: il potere della musica di ispirare, provocare e commuovere trascende i confini della tecnologia. Senza dubbio Serenata a Roma ci suggerisce che la buona musica, sia essa nata dall’uomo o dalla macchina, continuerà sempre a emozionarci.
“Degenerato” è il titolo del primo album di Karon, prodotto e distribuito il 6 gennaio 2022 su tutti i digital stores da Terzo Canto.
Dopo un anno e mezzo di lavoro, una pandemia globale e svariate ore di registrazione passate in studio, finalmente Karon è pronto a stupire con il suo primo album dal titolo che è tutto un programma.
Con “Canzone della gioia” avevamo già potuto ascoltare un’anteprima della forte sperimentazione alla base delle produzioni del nostro artista. In “Degenerato” sono presenti 5 brani inediti ai quali si aggiungono i 3 singoli già lanciati precedentemente: “Be the dark“, “Barlady” e “Canzone della gioia”.
Qui di seguito la track list dell’album.
Analizziamo nel dettaglio tutte le tracce di “Degenerato”, il primo album di Karon
Karontena è l’intro dell’album. Una traccia di sola musica che introduce l’ascoltatore alle sonorità tipiche di questo artista.
Io non lo so tu non lo sai è un brano che parla in maniera eclettica dei dubbi esistenziali legati a diversi aspetti della vita, come solo un artista “degenerato” come Karon saprebbe fare.
Canzone della gioia è un pezzo che rappresenta un manifesto dell’essenza di Karon. Un inno alle contraddizioni della vita di tutti i giorni e ai falsi perbenismi che costituiscono ciò che ci ostiniamo a chiamare “normalità”.
Pawra è una canzone che interpreta i disagi generazionali di qualsiasi epoca, con un pizzico di timore per il futuro e di rimpianto verso il passato.
Non è colpa mia è un viaggio introspettivo in un universo valoriale complesso e articolato tipico della post modernità, che racconta le vicende di un individuo tediato dalle ferite di una relazione instabile del passato.
Barlady è una canzone a due voci (maschile e femminile), che racconta le folli esperienze vissute da una fantomatica Barlady.
Be the dark è il singolo d’esordio del nostro artista, il primo passo di Karon nel mondo della discografia.
Clap yr feet è il brano che chiude l’album con un tocco di polemica e manifesta superiorità nei confronti del prossimo.
Non vi resta che ascoltare l’album e restare stupiti dal sound tipico di Karon.
E’ disponibile da oggi 18 gennaio 2021 la compilation “MIXTURE VOL.1”, raccolta di remix che vede nella tracklist Hate Inc., Narko’$, Christine IX e Doris.
L’idea della compilation è nata un po’ per gioco, eravamo al lavoro sull’ultimo singolo degli Hate Inc., “Pyre of Illusions” di cui Dave Bundy (batterista Hate Inc.) aveva fatto un ottimo remix in stile EBM.
Allora abbiamo pensato: perché non lanciare un progetto di remix su brani di altri artisti per provare a far diventare quei brani qualcos’altro? Un progetto che fondi le sue basi sulla ricerca di contaminazione e di confronto artistico.
Così abbiamo lanciato la proposta che ha portato alla pubblicazione di Mixture vol.1. La nostra speranza è che questa esperienza trovi nuove band desiderose di partecipare così che si possa cominciare subito a lavorare al volume 2 della compilation (le band interessate possono scriverci a info@terzocanto.com). I brani che fanno parte di questo volume 1, e che trovate su tutti i principali stores digitali (sia nella versione remixata che nella versione originale), sono 4:
Pyre of Illusions (Hate Inc.)
Jihad (Narko’$)
Until I Die (Christine IX)
Aquaventum (Doris)
Ringraziamo naturalmente i partecipanti a questa prima edizione per la disponibilità a lasciare che rielaborassimo i loro brani. Lavorare a dei remix è sempre un tema sensibile, specie quando non si tratta semplicemente di un diverso bilanciamento dei volumi. In questo caso il tutto era guidato dall’obiettivo di trovare un punto focale del brano e, attorno a quello, cercare una direzione “altra” rispetto alle intenzioni originarie dell’autore, in alcuni casi asciugando, in altri arricchendo, in altri modificando tempo e velocità.
Il risultato che siamo felici di condividere con voi tutti è questo (playlist con tutti i brani):
Christopher George Latore Wallace, meglio conosciuto come The Notorious B.I.G. È stato uno dei rapper più influenti di sempre e l’esponente più importante della east coast. Nato a New York e morto assassinato in una sparatoria a Los Angeles il 9 marzo 1997, Il suo doppio disco Life After Death viene pubblicato 15 giorni dopo la sua morte, arrivando subito al primo posto nella classifica statunitense di album più venduti, e conquistando un disco di diamante nel 2000. Lo scorso novembre è entrato a far parte della Rock And Roll Hall Of Fame, ad accompagnarlo i Depeche Mode, The Doobie Brothers, Nine Inch Nails e i T-Rex e Whitney Houston. È il secondo rapper solista a fare il proprio ingresso nella RRHF: il primo è stato infatti Tupac, membro dal 2017.Per celebrare questa occasione la Pepsi ha pubblicato un freestyle inedito del 1997.La traccia, pubblicata su YouTube insieme ad un video animato ambientato a Bedstuy, quartiere dove biggie è nato e cresciuto,riprende un brano eseguito 23 anni fa presso i D&D Studios durante un’intervista rilasciata a DJ Enuff per l’emittente radiofonica HOT97. Nel freestyle, caratterizzato da alcune barre dedicate alla bevanda preferita del rapper, Notorious B.I.G. in un pezzo rappa:
“Nothing can beat the P-E-P-S-I drink it constantly / Something ’bout the taste feels great, less filling / Tell ’em Biggie said drink it all, don’t test me / Nothing else beats a Pepsi / If it is, let’s see/ I’m thirsty,”
Ovviamente non sono mancate le polemiche, c’è chi l’ha vista come l’ennesima manovra per sfruttare il nome del compianto rapper statunitense. Se non avete ancora visto il video vi lasciamo il link, perché al di là delle opinioni è sempre bello ascoltare il flow di Biggie.E forse ci sarebbe piaciuta anche una risposta di Tupac in uno spot Coca Cola.
Il brano della settimana è i don’t want to miss a thing .Il brano originariamente era stato scritto da Diane Warren per Celine Dion ma gli Aertosmith se ne appropriarono rendendola una delle OST più conosciute, ottennero anche una nomination agli oscar. La band entrò nella colonna sonora del film Armageddon perchè Liv Tyler, figlia del frontman Steven, era tra i protagonisti.
In principio era la radio, unica depositaria dell’importante missione di diffondere e promuovere nuova musica. Già, la radio. Così democratica nelle possibilità di fruizione ma altrettanto autocratica nella selezione musicale, a tal punto da custodire per decenni lo scettro della notorietà e del successo di brani e artisti.
Vi siete mai fermati a pensare che tutta, ma proprio tutta la musica che avete da sempre ascoltato in radio è stata il frutto di una selezione che altri hanno scelto per voi?
Un conduttore/DJ con una buona cultura musicale sceglie(va) la musica più adatta per la propria trasmissione, selezionando una goccia di musica nell’oceano della totalità delle produzioni musicali.
Un tempo la scoperta di nuova musica passava necessariamente
attraverso le onde a modulazione di frequenza. Poi passano gli anni, evolve la
tecnologia, nascono nuove modalità di fruizione e consumo musicale.
La musica oggi si trasmette anche via Internet, arrivano i servizi on demand, il pubblico matura maggiore consapevolezza delle proprie scelte di consumo mediale, la conoscenza dei gusti dell’utente acquisisce un valore fondamentale nell’architettura degli ambienti mediali digitali, l’algoritmo acquisisce una centralità determinante nella proposta di nuovi contenuti da dare in pasto agli utenti.
Spotify ti dice qualcosa?
La piattaforma per lo streaming audio oggi vanta oltre 320 milioni di utenti attivi, di cui 144 milioni utenti Premium.
Spotify si differenzia dalla concorrenza per la sua natura ibrida: da un lato infatti si distingue per un ricorso “spiccato” ad algoritmi di raccomandazioni verso l’utente, dall’altro si avvale comunque di un team editoriale di esperti dediti alla creazione di playlist.
Qual è l’obiettivo del ricorso al sistema di Intelligenza Artificiale di Spotify? Semplice. Farci usare per il maggior tempo possibile la piattaforma.
Come? Individuando proprio quello che vorremmo ascoltare, in qualsiasi momento dell’anno, a qualsiasi ora della singola giornata, tra circa 60 milioni di brani registrati e 2 milioni di podcast disponibili.
L’algoritmo di Spotify che sceglie per noi
Si chiama BaRT, non è giallo e non è un personaggio dei Simpson.
BaRT è un acronimo che sta per “Bandits for Recommendations as Treatments” ed è il frutto del prezioso lavoro della start up Echo Nest, acquisita nel 2014.
Il suo operato è tangibile soprattutto nella creazione dell’home page di Spotify, che cambia da utente ad utente. Ad ogni accesso al sistema, l’algoritmo genera diverse playlist create ad hoc sui gusti del singolo utente, per stimolare la sua curiosità.
La logica è molto semplice: più ascolti e più accurati
saranno i suggerimenti che Spotify ti proporrà nelle sue playlist. Analizziamo
meglio le playlist algoritmiche di Spotify:
DailyMix: fino a 6 mix basati sulle preferenze di
generi musicali espresse dall’utente. Include canzoni già ascoltate e qualche
suggerimento. Più si ascolta musica e più vengono aggiornate frequentemente.
Release Radar: una playlist algoritmica realizzata
ogni venerdì con le nuove uscite musicali, in linea con i gusti dell’utente
Discover Weekly: la play list del lunedì. Include
brani “old” potenzialmente interessanti per l’ascoltatore
On Repeat e Repeat Rewind: una lista dei brani più
ascoltati dall’utente, aggiornata ogni 5 giorni
Daily Podcast: una proposta di Spotify all’utente che
potrebbe apprezzare questo genere
Tutto qui? No. La mano invisibile dell’algoritmo agisce
anche in coda a un brano o a un album scelto dall’utente, quando in autoplay
parte una canzone che ti propone il sistema.
Come fa l’algoritmo a riconoscere la tipologia di musica
che piace all’utente?
Il sistema utilizza fondamentalmente tre parametri:
Natural Language Processing: corrisponde ad una sorta
di analisi che il sistema compie verso tutte le informazioni “primarie”
associate a un brano. Testi, linguaggio e metadati (informazioni di ogni brano
inserite nel sistema dalle case discografiche o dall’artista stesso)
rappresentano l’oggetto dell’elaborazione compiuta da Spotify.
Raw Audio Analyzation: è un’analisi relativa alla
musica in senso stretto. Serve ad individuare il tempo, la tipologia di suono,
il “mood” del brano (strumentale, parlato, upbeat, ecc.)
Collaborative Filtering: parola chiave “previsione”.
Il sistema utilizza una tecnica di previsione per definire i gusti dell’utente sulla
base dei pattern di ascolto storici e quelli di utenti simili. Per
semplificare, la logica è quella per cui se due persone ascoltano uno stesso
gruppo di canzoni, probabilmente hanno gusti simili. Dunque, un artista che
piace ad uno dei due, ma non è stato ancora scoperto dall’altro, potrebbe
essere un buon suggerimento.
Cosa “nutre” l’algoritmo di Spotify?
Gli algoritmi alla base della logica di funzionamento di
molti ambienti (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, etc. etc.) hanno tutti
bisogno di segnali per imparare a capire i gusti dell’utente.
In ambienti come Facebook o Instagram, ad esempio, banali
azioni come un “like” o un “cuoricino” che l’utente compie verso un contenuto,
per il sistema rappresentano l’espressione di un giudizio di valore positivo.
In altre parole, l’algoritmo impara a conoscere le preferenze di gusto
dell’utente e le utilizza per proporgli contenuti in linea con i suoi
interessi.
La stessa logica è alla base del funzionamento
dell’algoritmo di Spotify.
I parametri utilizzati da Spotify per imparare a conoscere i
gusti musicali dell’utente sono molteplici:
canzoni più ascoltate
generi preferiti
ritmi graditi
interazioni col brano (like, aggiunta a
playlist, condivisione)
artisti seguiti
playlist più apprezzate
lingue ascoltate
durata (i brani ascoltati per meno di 30 secondi
vengono interpretati come un segnale di disinteresse)
gli outlier, ossia i valori anomali, vengono
individuati e scartati (ad esempio, le canzoni per bambini ascoltate da un
figlio dall’account del padre).
L’algoritmo assolve quindi a due funzioni principali:
accontentare i gusti dell’utente, sulla base di serie storiche che valutano ciò
che gli è piaciuto in passato; e intercettare e proporre novità mai ascoltate
dall’utente.
Siamo dunque “vittime” inconsapevoli di un algoritmo che decide per noi?
Tra le posizioni estreme di apocalittici e integrati, a noi
piace stare nel mezzo. La proposta di nuova musica di Spotify sicuramente è
decisa da BaRT, ma l’algoritmo ha comunque bisogno di noi per imparare a conoscerci
e a proporci musica sempre più in linea con i nostri gusti.
Con l’avvento e la diffusione di Internet e di ambienti come
Spotify, l’industria discografica ha totalmente riscritto le logiche di
promozione musicale. L’artista moderno ha sicuramente bisogno di essere
supportato a livello strategico da esperti di settore che lo guidano nelle
scelte promozionali, ma non è più dipendente esclusivamente dalle volontà delle
case discografiche, troppo spesso impegnate ad assecondare logiche di business
spietate, a discapito della pura creatività artistica.
Il brano della settimana è stargazing di Travis Scott. La Flame è diventato il 12esimo artista di sempre a superare i 20.000.000.000 di streaming. “stright up” [cit]
I was hot as hell out in the heat (Yeah, yeah) Then the storm came in and saved my life Head up to the sky, down on my knees Out of nowhere, you came here to save the night In the nighttime
Sono stato caldo come il diavolo nell’inferno Quindi la tempesta è venuta e mi ha salvato la vita Testa in aria, in ginocchio Fuori da nessuna parte, sei venuto qua per salvare la notte Durante la notte
Tornano Gli ACDC con “Power up”, nuovo album anticipato dal singolo “shot in the dark”. Rientra nella band Brian Johnson, lontano dal gruppo per problemi di salute e sostituito negli ultimi 4 anni da “Axel Rose”.In Italia tornano i “Negramaro” con un nuovo album:“contatto” 12 tracce ed un solo feat.(Madame).Ghali pubblica la versione deluxe di “DNA” con l’aggiunta di 4 brani “cacao feat.pyrex”,”milf feat.taxi b”,“1993” e “mille pare (bad times)”.Uscita da record (oro in 20h) per “sfera ebbasta” con “famoso”, 13 tracce con collaborazioni internzaionali di tutto rispetto come Future,Diplo,Offset e J Balvin.Tiziano Ferro pubblica “accetto miracoli-l’esperienza degli altri” doppio cd, il primo album di cover tra cui Lucio Dalla,De Gregori,Mango,Cocciante e molti altri. Il secondo è un repack di “accetto miracoli” uscito nel 2019.Il doppio cd è stato accompagnato dal documentario amazon original “FERRO” in esclusiva su prima video,dove il cantante racconta la sua vita tra alti e bassi e i 20 anni di carriera.Gemitaiz continua il capitolo mixtape “Quello che vi consiglio” con il volume 9, 18 brani di cui due (qvc9 e outro in the night) prodotte dallo stesso Gem. Ci leggiamo il prossimo mese con le nuove uscite di dicembre.
Un dipinto realista, arrogante, prepotente, sfacciato. Questa è l’immagine
che “Canzone della gioia” – nuovo singolo di Karon – restituisce, senza mezzi
termini, della nostra società.
Una scarica midtempo che fonde al suo interno trap e chitarre distorte su
cui si scagliano come proiettili le rime di Karon per un brano che rappresenta decisamente
l’episodio più aggressivo della sua produzione.
Il singolo è accompagnato da un video animato realizzato da Nicola Bisceglie e Andrea Mangiri, degna trasposizione in immagini delle suggestioni rappresentata dalle liriche di questo brano.
Quella disegnata da Karon è una realtà paradossale, all’interno della quale la Canzone della gioia diventa un inno alle contraddizioni della vita di tutti i giorni e ai falsi perbenismi che costituiscono ciò che ci ostiniamo a chiamare “normalità”.
“Karon ti conserva in paranoia, pentiti! Questa è la canzone della gioia”
La canzone della gioia è disponibile dal 31 ottobre su tutti gli store
digitali:
Bio: Karon è l’artista misterioso lanciato da Terzo Canto. Ha all’attivo 3 singoli: Be the dark, Barlady e Canzone della gioia. Una personalità senza volto, un pensiero senza corpo, solo musica e parole direttamente dalle porte dell’inferno.
Questo sito utilizza i cookies per offrirti un esperienza appagante, se per te va bene clicca OK..AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.