I Doris si esibiranno dal vivo il 21 dicembre al Circo della Farfalla di Francavilla Fontana (BR) insieme agli Elius Inferno & the Magic Octagram. La band tarantina presenterà i brani contenuti nel loro nuovo album “Aquaventum” uscito il 18 ottobre 2019. Sarà naturalmente possibile acquistare una copia dell’album direttamente dalla band. Start ore: 22.00.
La locandina del concerto del 21 Dicembre in cui i Doris divideranno il palco con gli Elius Inferno
Dove acquistare i biglietti, le canzoni e perchè non puoi perdere questo evento.
I Guns n’ Roses sono una band la cui fama è planetaria che ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Dal 1985 – anno della fondazione della band – hanno saputo far parlare di sè, nel bene e nel male e tra alti e bassi, attraverso 3 generazioni di rockers senza mai perdere l’appeal di band maledetta.
I Guns n roses dal vivo tributano il pubblico alla fine di un concerto
Non ci sarebbe bisogno di dare ulteriori motivi per andare a vedere gli autori di Appetite for Destruction e Use Your Illusion I e II, vere pietre miliari della storia della musica, trasposte nel tempo in mega concerti che, al netto del ritorno sulle scene di Axl Rose, non sempre al top vocalmente, hanno mantenuta intatta quella sana attitudine rock n roll che i Guns portano avanti da oltre 30 anni.
Ma veniamo ai motivi per cui vale davvero la pena andare a vedere Slash & co. al Firenze Rocks:
L’età passa per tutti, e nonostante i nostri siano ancora nelle condizioni ottimali ad affrontare lunghi live e tour estenuanti, non bisogna farsi sfuggire l’occasione di beccarli quando ancora hanno qualcosa da dire sul palco
I precedenti: Imola 2017 è stato un live di livello assoluto, a cui abbiamo partecipato personalmente, che è passato attraverso tutte le stagioni della band, con un giusto tributo ai loro anni migliori da “It’s so easy” a “Sweet child o’ mine“, “Welcome to the jungle“, “Paradise City“, “Civil war“, “November Rain“, ecc. ecc, davvero vuoi perderti tutto questo?
Il costo. I concerti costano tanto, vuoi per il particolare momento che vive l’industria discografica, lo spettacolo dal vivo ha riassunto vitale importanza per gli artisti in termini di entrate. In questo contesto il prezzo di partenza dei biglietti, che ci auguriamo ragionevole, rappresenta comunque una ghiotta occasione per andare a gustarsi i mitici assoli di Slash in quel di Firenze.
Il video di Paradise City
Biglietti I biglietti saranno disponibili in esclusiva per i possessori di carte Intesa Sanpaolo dalle ore 10.00 di lunedì 16 dicembre 2019. Le vendite aperte attutti cominceranno alle ore 10.00 di mercoledì 18 sui circuiti www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.it.
La nostra artista Claude Tonic, da poco uscita con il singolo “Ora Che” è stata intervistata da Furio Capozzi agli Studios Academy di Roma in diretta Facebook.
Successivamente anche Stefano Barricella, cofondatore e social media manager di Terzo Canto, ha raggiunto la nostra artista per annunciare alcuni dei nuovi progetti in cantiere per Terzo Canto nel futuro prossimo.
claude tonic intervistata agli studios academy di roma insieme a stefano barricella
Ringraziamo ancora la disponibilità di Furio e del suo staff che agli Studios Academy portano avanti un progetto formativo di alto livello, offrendo percorsi personalizzati per ogni tipo di esigenza, dal “newbie” che ha bisogno di muovere i primi passi con Cubase al professionista che vuole andare oltre il proprio skill-set per sfruttare tutta la potenzialità dei prodotti Steinberg. Ricordiamo, inoltre, che nel corpo docenti è presente il docente certificato Steinberg Pierangelo Ambroselli, apprezzato sound engineer e grande conoscitore dei software Steinberg.
Nell’ultimo numero del periodico mensile Qui Salento si parla dell’ultimo singolo della band tarantina Hate Inc. che hanno lanciato Eyes of the Dying Stars a giugno 2019. Un articolo a cura di Matteo Tangolo che ben coglie la potenza del messaggio contenuto nel nuovo singolo del progetto tarantino guidato da Vincenzo Pavese.
L’articolo del mensile Qui Salento sul nuovo singolo degli Hate Inc. “Eyes of the Dying Stars”
Guarda il controverso video di Eyes of the Dying stars, l’ultimo singolo targato Hate Inc.
Ascolta “Eyes of the Dying Stars su Spotify e tutti i principali digital stores
Doris è musica che nasce nello stomaco e vibra su corde e tamburi.
Il video dei Doris “Sometimes” che anticipa l’uscita di “Aquaventum”
Il progetto Doris nasce nel 2016 da un’idea di Davide Esposito (voce/chitarra), leader e fondatore della band che, insieme a Massimo Lucchese (batteria), aveva composto una serie di brani che sarebbero poi diventati la base del repertorio dei Doris.
Davide Esposito durante le registrazioni di “Aquaventum” il nuovo album dei Doris in uscita il 18.10.19
Dopo una serie di avvicendamenti nella ricerca dei
componenti per completare la formazione, si uniscono alla band Giuseppe Calvano (Chitarra/Synth) e Fabrizio Fiore (Basso), con cui la band
rielabora il materiale già composto e ne scrive di nuovo. Con questa
formazione, i Doris esordiscono con un EP di 4 brani presentato al Taranto Rock Festival.
L’ EP omonimo composto da 4 tracce ed accompagnato dal video del singolo “Valentine”, è stato registrato e autoprodotto in collaborazione con Elio Di Menza (Elius Inferno & The Magic Octagram), ed è stato presentato in diversi live e festival della Puglia tra cui il Giovinazzo Rock Festival che ha ospitato i Doris come vincitori del G.R.F. contest.
Il video del singolo “Valentine”
L’esibizione in studio dei Doris con annessa intervista prima del Giovinazzo Rock Festival
Parallelamente all’attività live, il lavoro in studio inizia a scolpire l’identità musicale della band, e proprio sperimentando con il proprio sound che nel 2018 iniziano a prendere forma i brani del primo full lenght “AQUAVENTUM” in uscita il 18 ottobre 2019 per Terzo Canto Music, anticipato dal videoclip del singolo “Sometimes”, realizzato da Southern Sofa Film Factory, in uscita l’11 ottobre 2019.
I Doris durante le riprese del videoclip di “Sometimes”, singolo in uscita l’11 ottobre 2019 che anticipa di una settimana l’uscita del disco d’esordio “Aquaventum”. Da sinistra: Massimo Lucchese, Davide Esposito, Fabrizio Fiore, Giuseppe Calvano
L’album, è stato prodotto artisticamente e registrato da Elio Di Menza e mixato da Roberto Mandia (Verdena, Capossela, Ludovico Einuadi etc.) che ha curato anche il mastering. AQUAVENTUM vede inoltre – in tre degli otto brani registrati – la partecipazione del violoncellista Redi Hasa, (Robert Plant/Ludovico Einaudi).
La copertina del disco dei Doris “Aquaventum” in uscita il 18 ottobre 2019 per Terzo Canto Music
Il 7 maggio 2021 viene programmata l’uscita del singolo “Mon Nom”, reinterpretazione del quartetto tarantino di un brano del cantautore Rodrigo Amarante, accompagnato da un video clip realizzato dalla band stessa con il materiale girato durante l’incisione del brano. La band è attualmente a lavoro su nuovo materiale che finirà nel successore di “Aquaventum”.
Il video di “Mon Nom”, reinterpretazione di un brano di Rodrigo AmaranteLa copertina di “Mon Nom”, singolo dei Doris in uscita il 7 maggio 2021
Il video di Pyre of Illusions, l’ultimo singolo degli Hate Inc.
Musica
Ascolta i migliori singoli di Hate Inc. Trovi la discografia completa su Spotify e tutti i maggiori stores digitali.
Biografia
Hate Inc. nasce a Pulsano (TA) come progetto solista di Vincenzo Pavese nei primi anni 2000, spinto dall’ascesa della band appartenenti alla scena industrial metal/rock che aveva ormai raggiunto una visiblità mainstream. (Nine Inch Nails, Marilyn Manson, Rammstein, Pain, Killing Joke, KMFDM,Oomph!,…)
All’aumentare dei brani in repertorio, la curiosità attorno al progetto comincia a crescere anche all’estero, grazie a primi strumenti di condivisione on line come myspace.
Nel 2007 Vincenzo e Guglielmo Marzella (tastiere) cominciano a provare le prime bozze di ciò che poi diventerà l’album d’esordio “Art of Suffering”.
Verso la fine dell’anno entrano in formazione Salvatore Buzzerio al basso e Davide Coretti alla batteria. Con questa formazione i quattro provano per circa un anno prima dell’esordio live avvenuto a dicembre 2008. Nel 2009 si aggiungerà anche Rosario Magazzino alla seconda chitarra.
Prende vita l’idea di concretizzare il lavoro della band con un primo disco di inediti. I lavori partono alla fine dell’anno e si concluderanno nell’estate 2010 con la supervisione di Victor Love (Dope Stars Inc.) alla produzione e mixaggio ed esiterà nell’EP “Fragments”, contenente 4 brani rappresentativi delle sessioni di registrazione per il disco d’esordio.
Il singolo “Fragments”, prima release ufficiale targata Hate Inc.
“Art of Suffering” esce a giugno 2011 per My Kingdom Music/Audioglobe, accompagnato dal videoclip dell’omonimo singolo, ricevendo numerose recensioni positive sia in Italia che all’estero. Nello stesso anno la band è citata nel libro Industrial [r]evolution di Giovanni Rossi, con un’intervista a Vincenzo all’interno di un’analisi della scena industrial italiana.
Il videoclip del singolo “Art of Suffering” uscito nel 2011
Le date a supporto dell’album hanno visto Hate Inc. condividere il palco con numerosi artisti quali: Vnv Nation, Dope Stars Inc., Extrema, Diaframma, Pino Scotto (Vanadium), White Pulp e molti altri.
Nel 2013 “Fragments” e “Realinsanity”, due brani del disco “Art of Suffering” sono rispettivamente sigla di apertura e chiusura nella serie TV “Il prezzo del potere” (Regia di Daniele Filograna), opera che scava tra le miserie della piaga mafiosa.
Qualche mese più tardi “Art of Suffering” è scelta come tema d’apertura della webserie “Shadows of the Plague“ ambizioso progetto horror siciliano vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero.
Sempre nel 2013 la musica degli Hate Inc. viene scelta per fare da colonna portante al progetto “The Crow – Shreds of Memories”, fan film diretto da Pietro Cinieri e prodotto da ArtemikaStudio ProduzioniVideo
Intanto i lavori del secondo album arrivano a buon punto, sempre coadiuvati dall’amico Victor Love che cura anche alcune registrazioni oltre al mixaggio e alla produzione in tandem con Vincenzo.
Il 27 settembre 2013, anticipato dal video di “Antichrisis“, vede la luce “Bipolar Spectrum Disorder“ concept album sul disturbo bipolare, che segna una evoluzione nel sound della band, divenuto, anche a detta della critica, molto più vario e maturo. Questo disco segna un cambio di rotta anche nella visione del music-business della band che intraprende la strada dell’autoproduzione totale per tutto il processo produttivo, dalle registrazioni alla distribuzione, seguendo un iter dettato dai mutati scenari di fruizione musicale.
Riprende l’attività live a supporto del nuovo album che porta la band ad ampliare ulteriormente il proprio giro di palcoscenici anche lontano dal Sud Italia.
Nel 2015, al termine delle date promozionali di Bipolar Spectrum Disorder, l’attività della band ha una prima battuta d’arresto a causa degli impegni extramusicali di Vincenzo che nel frattempo, terminati gli studi, ha intrapreso la carriera di HR Specialist.
Nella prima parte del 2016 la band è costretta ad un nuovo stop a causa di problemi di salute di Vincenzo, che lo tengono lontano dall’attività musicale per oltre 6 mesi. Al risolversi della situazione la band festeggia con un mini-tour europeo in Repubblica Ceca e Slovacchia.
Al rientroVincenzo partecipa ai cori per il brano “Can’t you remember” dell’amico Victor Love e a febbraio 2017 ritorna a pubblicare inediti con Hate Inc. rilasciando il singolo “On the Run”, seguito ad un anno esatto di distanza dal singolo “Never Again”, entrambi accompagnati da videoclip.
Guarda il videoclip di “On the Run” girato da Mario Marino
Pierangelo Ambroselli esterna le sue impressioni sul singolo “Ont the Run”
Il videoclip di “Never Again”
Durante il 2018 Vincenzo riprende, in maniera sistematica, la scrittura di nuovo materiale riprendendo anche registrazioni rimaste incompiute durante la scrittura del successore di “Bipolar Spectrum Disorder”. Viene pianificata per giugno 2019 l’uscita di un nuovo singolo “Eyes of the Dying Stars”, accompagnato da un cortometraggio diretto dai fratelli Massimo e Flavio Bulgarelli.
L’articolo sul singolo “Eyes of the Dying Stars” sul numero di luglio di “Qui Salento”.
La produzione del nuovo full-lenght procede, pur con i rallentamenti dovuti alla pandemia che ha limitato i lavori per l’intero 2020. Nel frattempo, a settembre del 2020 è stato pubblicato “Beans are hard tonight!“, live album che testimonia un’incendiaria esibizione live in Repubblica Ceca durante il tour del 2016.
Collage da “Beans are hard tonight!” il live album degli Hate Inc.
A capodanno 2021 è uscito “Pyre Of Illusions” nuovo singolo, compreso – in versione originale e remixata – nella compilation “Mixture Vol.1” prodotta da Terzo Canto e pubblicata a gennaio 2021, contenente anche brani di Narko’$, Christine IX e Doris.
La versione originale di Pyre of Illusions, ultimo singolo degli Hate Inc.
Claudia Panareo, in arte Claude Tonic, nasce a Maglie (LE) il 22 dicembre 1993. La sua passione per la musica e per il canto nasce da bambina, tanto che a 12 anni sceglie di assecondare il suo talento dedicandosi allo studio della musica e del canto. Cresce artisticamente tra Otranto e Roma e diventa anche una nota Barlady della vita notturna capitolina. Sceglie di rituffarsi nella musica con il singolo “Ora che” nel 2019 e il malinconico indie-pop di “Com’è” uscito il 16 aprile 2020. Entrambi i singoli sono prodotti da Terzo Canto.
Data di uscita: 14/10/2020 Genere: Pop Concept: “A Ruota Libera” racconta di una donna alle prese con il solito archetipo di uomo inconcludente, svogliato, poco interessante. Il desiderio di girare a ruota libera in cerca di qualcos’altro prende il sopravvento rispetto ad un’idea di storia “statica” e poco emozionante.
Ascolta “A Ruota Libera” di Claude Tonic su YouTube
“Com’è”
Data di uscita: 16/04/2020 Genere: Indie pop Concept: “Com’è” è un pezzo ribelle ma delicato, che mostra il duplice aspetto dell’artista/donna che reagisce alla casualità della vita tanto in maniera fredda e apatica quanto in maniera energica e decisa.
Data di uscita: 12/07/2019 Genere: Reggaeton Concept: “Ora che” è il nuovo singolo dell’estate 2019 dedicato a tutte le donne che hanno vissuto una relazione fatta di poco rispetto e tradimento ma che hanno avuto la forza di reagire e a testa alta sono riuscite ad andare avanti.
Per sopravvivere al lunedì sera, una selezioni di film per gli amanti del cinema e della musica
Secondo appuntamento con la nostra rubrica che coniuga immagini e musica. Oggi il nostro suggerimento è di guardare la storia di Johnny Cash raccontata da James Mangold nel suo “Walk the line – quando l’amore brucia l’anima” del 2005.
La locandina del film “Walk the line – quando l’amore brucia l’anima”.
Titolo
Walk the line – quando l’amore brucia l’anima
Anno
2005
Regia
James Mangold
Nazionalità
USA
Trailer
Trama Il film racconta al storia fin dalla gioventù del cantautore Johnny Cash, autentico mito del folk americano. Accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica, aggiudicandosi un oscar per la migliore attrice protagonista femminile Reese Whiterspoon, e 3 Golden Globe. Il lungometraggio parte nel 1968, Cash deve tenere un conterto nella prigione di Folsom, quando assorto tra i suoi pensieri, osservando una sega circolare rievoca tutti i momenti della sua vita. Degna di menzione la sequenza in cui Cash, ormai stretto nelle difficoltà economiche familiari, tenta un’audizione per Sam Philips della Sun Records: Cash e la sua band intonano un pezzo gospel, ma Philips li ferma chiedendo di suonare qualcosa in cui credano davvero, allora Cash intona Folsom Prison Blues, scritta durante i suoi anni in aviazione sul fronte tedesco in Germania Ovest. Da quel momento comincia la storia del mito di Johhny Cash, passando attraverso tutte le burrascose fasi della sua carriera e della sua vita sentimentale, scandite dal suo folk blues.
Colonna sonora
La nostra scelta dalla colonna sonora di questo film non poteva che cadere su “Folsom Prison Blues” nella versione insieme a Carl PErkins del 1968.
When I was just a baby My Mama told me, “son Always be a good boy Don’t ever play with guns” But I shot a man in Reno Just to watch him die When I hear that whistle blowin’ I hang my head and cry
Folsom Prison Blues è uno dei brani più celebri dell’intera produzione, inclusa nel suo album di debutto “Johnny Cash and his hot and blue guitar” del 1957. Il brano parla di un carcerato che al suono del fischio di un treno immagina il mondo libero, con le persone in viaggio tutte padrone della propria vita e fantastica su cosa avrebbe fatto se fosse stato libero anche lui. Cash trovò l’ispirazione per questo brano dal film Tortura, che vide mentre era in servizio nella United States Air Force in Germania Ovest.
Johnny Cash nel 1994 esegue in TV Folsom Prison Blues
Per sopravvivere al lunedì sera, una selezioni di film per gli amanti del cinema e della musica
Primo appuntamento con la nostra rubrica che vi salva dalla depressione del lunedì. Apriamo le danze con il film “Almost famous” del 2000, una tipica storia di rock n roll forte di una colonna sonora con grandi nomi. Di seguito trovate la scheda del film, la colonna sonora e un brano scelto da terzocanto.
La locandina del filma Quasi Famosi (Almost famous)
Titolo
Quasi famosi (Almost famous)
Anno
2000
Regia
Cameron Crowe
Nazionalità
USA
Trailer
Trama 1973: il quindicenne appassionato di musica, William ottiene un ingaggio dalla rivista Rolling Stone per intervistare la band “Stillwater”. William segue la band in tournèe, ed in compagnia della “groupie” Penny Lane, entra pian piano nelle dinamiche del gruppo, perdendo l’occhio critico necessario per raccontare una storia onesta. Una lezione sull’importanza dei valori e della famiglia, sia essa quella biologica, o quella che ci formiamo nel corso del nostro percorso di vita.
Colonna sonora
Tra tutti i brani di una colonna sonora variegata e ricca di atmosfere diverse, la scelta di terzo canto è ricaduta su “Paranoid” dei Black Sabbath, brano già da anni annoverato tra le pietre miliari del rock. e interpretato, anche dopo la separazione dai Sabbath, dal principe delle tenebre Ozzy Osbourne.
«I tell you to enjoy life I wish I could but it’s too late»
Forse non tutti sanno che originariamente “Paranoid” era considerata dalla band un brano riempitivo, registrato in extremis prima dell’uscita del disco omonimo del 1970. Fu il produttore Rodger Bain a convincere la band delle potenzialità di un brano che è poi passato alla storia per il riff di chitarra partorito dal genio di Tony Iommi.
I black sabbath eseguono “paranoid” a top of the pops nel 1970
Tutte le migliori nuove uscite di venerdì 26.04.2019
NUOVE USCITE ITALIA:
Banco Del Mutuo Soccorso – Transiberiana
V.A. – Faber Nostrum Omaggio a Fabrizio De André: quindici artisti della nuova scena musicale italiana riunite per omaggiare il cantautore genovese. All’interno, cover di Gazzelle, Ex-Otago, Colapesce e molti altri.
Ron – Lucio!Live Un album live registrato presso il Teatro Romano di Verona in omaggio a Lucio Dalla. All’interno cover con Fiorella Mannoia, Luca Carboni, Paola Turci e tanti altri.
Giovane Feddini – Provincia Primo singolo per Dogozillaempire
Mameli – Inno ep Primo ep ufficiale per il cantante di Amici
La Rua – Nessuno Segna Da Solo
Charlie Charles feat. Fabri Fibra, Sfera Ebbasta, Mahmood – Calipso Nuovo singolo per CC che vede per la prima volta Fibra e Sfera sullo stesso beat.
Laioung – Rinascimento
Badass b feat. Og eastbull – reggaeton
big fish feat nitro, nerone, tormento – fuck’d up
NUOVE USCITE INTERNAZIONALI
Il video del singolo “Radio” in uscita venerdì 26 aprile per Universal Music Group
Rammstein – Radio “Radio” è il secondo singolo, dopo il controversissimo “Deutschland“, che anticipa l’uscita dell’atteso “Rammstein“, nuovo album della band tedesca a 10 anni dall’ultimo lavoro in studio “Liebe ist für alle da“.
Metallica – Live Attak Best of live della band.
Prince – Ultimate Rave un2 The Joy Fantastic Cofanetto composto da “Rave Un2 The Joy Fantastic” (’99), la versione remix del 2001 “Rave In2 The Joy Fantastic” e un dvd della versione integrale della festa organizzata da Prince nel 99, “Rave Un2 the Year 2000”.
Ray Charles – Modern Sounds 1-2 24 tracce rimasterizzate dell’album del 1962
King Crimson – Live In Newcastle 1972 Registrazione completa del live tenuto a Newcastle l’8/12/72
P!nk – Hurts 2b Human 13 tracce per l’ottavo album in studio, 2 i singoli già estratti “Hustle” e “Walk Me Home”
Designer – Aldous Harding
J.J. Cale – Stay Around Album postumo che racchiude 15 inediti, già estratto il singolo “Chasing You”
Eurovision – Tel Aviv 19 Compilation che racchiude tutti i brani che parteciperanno alla più grande competizione musicale europea. All’interno anche “Mahmood – Soldi”
marshmello feat. tyga, chris brown – light up
schoolboy q feat. 21 savage – floating
Questo sito utilizza i cookies per offrirti un esperienza appagante, se per te va bene clicca OK..AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.